La formazione finanziata tramite i Fondi Paritetici Interprofessionali è uno strumento che consente alle aziende di offrire ai dipendenti formazione continua e personalizzata, in linea con gli obiettivi che l’azienda stessa persegue. Come può avvenire? Ogni azienda può scegliere il Fondo paritetico Interprofessionale cui aderire destinando ad esso la quota dello 0,30% dei contributi che, in assenza di scelta, devono comunque essere versati all’INPS. A partire dalla data di adesione al fondo scelto, l’azienda accumula un plafond che sarà utilizzato per la progettazione e l’erogazione di percorsi formativi idonei a sopperire ai bisogni aziendali. Aqademy fornisce alle aziende una consulenza completa sulla formazione finanziata: supporta l’azienda nella scelta del fondo, mappa i bisogni formativi, progetta percorsi coerenti con la disponibilità finanziaria accumulata dall’azienda e infine pianifica, sempre di concerto con i referenti aziendali, le attività formative erogate da docenti di comprovata esperienza e professionalità .
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio.
Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e
per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Continui la navigazione prestando il tuo consenso
Per personalizzare la tua scelta
Cliccando sul pulsante o chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso cliccando sul link 'preferenze cookie' in fondo alla pagina del nostro sito web.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visita la nostra COOKIE POLICY.
Tramite questa scheda, hai la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sul nostro sito web.
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web.
In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura,
le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE
I cookie di profilazione, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo
comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio mostrare messaggi
pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.